L’IMPOSTA SUI BENI UTILIZZATI DAI SOCI

Settembre 15th, 2011 by admin

Il D.L. n.138/2011 (Art. 2, comma 36-terdecies) introduce, dal 2012, una nuova forma impositiva di reddito diverso. Si dispone che costituiscono redditi diversi, se non conseguiti nell’esercizio di arti o professioni, imprese commerciali o in relazione alla qualità di lavoratore dipendente, la differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo annuo per la concessione in godimento di beni d’impresa a soci o familiari dell’imprenditore. La norma non individua quali siano i beni il cui utilizzo da parte dei soci o familiari faccia scattare il presupposto impositivo, ma rinvia a un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate l’individuazione delle categorie di beni interessati dalla normativa in questione.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.