ANTIRICICLAGGIO: I PRINCIPI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Maggio 30th, 2012 by admin

La circolare n.83607/2012 della Guardia di Finanza detta i principi che devono rispettare i comandi periferici nelle ispezioni e nei controlli effettuati ai fini antiriciclaggio. Nella circolare si elencano i casi in cui l’adeguata verifica della clientela deve avvenire in modo rafforzato. Essi sono: presenza di un rischio più elevato di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo; cliente non fisicamente presente; operazioni o prestazioni professionali con persone politicamente esposte residenti in un altro Stato comunitario o in uno Stato extracomunitario. La verifica rafforzata comporta per il professionista l’adozione degli adempimenti ordinari in modo più rigoroso. Ai fini dell’identificazione del titolare effettivo e alla verifica della sua identità è consigliabile richiedere visure camerali a pubblici registri ed elenchi, conoscibili da chiunque. I dati e le notizie forniti dal cliente sullo scopo e sulla natura prevista dalla prestazione professionale dovrebbero essere analizzati in modo scrupoloso e messi in relazione con gli esiti dell’analisi del profilo di rischio del cliente specificato. Il controllo va ripetuto ad intervalli regolari di tempo.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.