DAC7: IL FISCO RICERCA GLI AFFITTI BREVI

Febbraio 24th, 2023 by Amministratore

Per scovare gli “evasori” si passa al setaccio degli affitti brevi tramite i dati catastali. E’ stato approvato il decreto che recepisce la direttiva Ue 2021/514 (Dac7). Le piattaforme web devono comunicare alle autorità fiscali degli stati membri, oltre a quelli relativi alla vendita di beni online, di servizi, di noleggio di mezzi di trasporto, anche i redditi derivanti da affitti brevi, Aribnb, Booking.com. Dovrà essere comunicato l’indirizzo di ogni proprietà inserzionata e se disponibile, il relativo numero di iscrizione al registro catastale o l’identificativo equivalente previsto dal diritto nazionale dello stato membro in cui è situata la proprietà, oltre al numero di giorni di locazione, il tipo di proprietà inserzionata, il corrispettivo totale versato o accreditato nel corso di ogni trimestre dell’anno e il numero di attività pertinenti prestate in riferimento a ciascuna proprietà inserzionata, insieme a eventuali diritti, commissioni o imposte trattenuti o addebitati dal gestore di piattaforma. La prima comunicazione dei dati dovrà avvenire entro il 31 gennaio 2024.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.